“A Ba’, come dice quer proverbio? Una rondine nun fa primavera”. Davanti al finestrone con vista sul giardino di casa, Antonio guardava pensieroso il panorama plumbeo che si stagliava davanti a lui, con un cielo carico di nuvole che non promettevano nulla di buono e un ventaccio che sferzava gli alberi, facendo cadere le ultime foglie secche delle querce secolari che disegnavano figure astratte sul prato verde, quasi a formarne un vero e proprio tappeto”.
“Perché, già so’ arivate? Me pare strano, co’ ‘sto tempaccio. Ancora fa ‘n freddo cane. Piuttosto viè qua, che ‘r caffè se fredda…”.
“Sì, sì, mo arivo. Ma io nun me riferivo a le rondini quelle vere, ma ar proverbio. E pensavo proprio ar caffè”.
“Er caffè sbrighete a pijallo. Poi però, m’hai da spiegà che c’entra co’ le rondini…”.
“C’entra, c’entra. Perché – sottolineò Antonio con voce impostata – hanno riaperto Schenardi, er salotto bbono de Viterbo. Quello che nun c’ha gnente da invidià ar caffè Greco de via Condotti, a Roma”.
“’N’antra vorta?” replicò subito Barbara. “Quant’è che chiudeno e apreno? Ho perso ‘r conto. ‘Sta storia è diventata come quella de la tela de Penelope…”.
“Beh, questo è vero” dovette ammettere Antonio. “Speramo che stavorta sia quella bbona…”.
“In che senso?” chiese subito Barbara.
“Ner senso che Schenardi avrebbe da esse er volano pe’ la rinascita der centro storico. Er punto d’incontro dove se discute, se chiacchiera, se sforneno l’idee, se fa politica. La storia ce dice che l’illuminismo prese er via proprio dai primi caffè nati in Inghilterra. E proprio da lì nacque quella rivoluzione curturale”.
“Eh, Antò. Ma a quell’epoca mica c’ereno li centri commerciali…”
“Che voi dì?”.
“Voijo dì che er monno oggi è cambiato. Magari in peggio. Io me ricordo che quanno c’avevo vent’anni tutte le sere annavo a fa’ lo struscio per Corso. Su e giù. Su e giù. Fino all’ora de cena. Se ‘ncontraveno l’amici, se faceva vedè er vestito novo, se pijava er caffè da Schenardi, se chiacchierava e se guardaveno puro li ragazzetti che te faceveno gola. C’era ‘na marea de ggente che quasi nun se passava. Adesso ‘nvece, se voi vedè ‘n po’ de folla t’ha da rinchiude ‘n quarche centro commerciale…”.
“Beh, perché mo’ che adè inverno lì se sta calli, e quanno viè l’estate c’è l’aria condizzionata…”.
“E ‘r centro storico more!”.
“E’ vero. Ma co’ la riapertura de Schenardi le cose potrebbero cambià. Purché…”.
“Purché?” replicò subito Barbara.
“Purché a fa’ primavera nun sia ‘na rondine sola”.
“Antò, spieghete mejo…”.
“Riaprì Schenardi è stata ‘na ficata. Ma da solo nun basta a trasformà er centro storico ner salotto bbono de Viterbo. Ce vole puro dell’antro”.
“E che ce vo’?”
“Ce vo’ che er Comune da ‘na parte e li privati da quell’antra se tirino su le maniche e s’inventino un progetto organico”.
Dimme, dimme, che so’ curiosa…”.
“Beh, er Comune avrebbe da penzà a tenè tutto pulito, a eliminà ‘ste cavolo de machine che ancora gireno dentro le viuzze, a dà l’incentivi pe chi vo’ ristrutturà, a mijorà l’arredo urbano, a mette più servizi, a indirizzà li privati ne l’investimenti da fa’…”.
“E li privati?”
“Li privati nun ponno penzà che ha da fa’ tutto er Comune. Puro loro ce devono mette mano. Viterbo ha da esse ‘na città turistica? E allora li negozi hanno da venne la robba pe li turisti. E ‘nvece, se vai per Corso, vedi solo scarpe e vestiti. Io, quanno vo’ a visità ‘na città d’arte, voijo trovà ‘nvece li prodotti tipici de quer posto, li prodotti artigianali. E puro quelle cazzatelle che se chiameno souvenir. Voijo magnà bene senza spenne ‘na fortuna e, se devo annà ar bagno, nun voijo fa dieci chilometri pe’ trovallo…”.
“Parole sante, Antò. Ma ce se riuscirà a fa’ tutte ‘ste cose?”
“Boh, dipenne da li viterbesi. Se se vonno mette tutti insieme a fa’ le rondini”.
“Sì, però, ner mentre che tu penzavi a le rondini er caffè s’è freddato”.
“Meijo. Così mo’ se cambiamo, uscimo e se l’annamo a pijà da Schenardi”.