19112024Headline:

Una gita per Pasquetta: tutti a Ferento !

Redazione

Viterbo,7.4.23

         L’area archeologica dell’antica città di Ferento (al 7° km da Viterbo della strada Teverina) , sarà visitabile per le intere giornate per le festività pasquali a partire da domani venerdì 7 aprile compresi i giorni di Pasqua e Pasquetta. Sarà sempre compito dei volontari dell’associazione Archeotuscia accogliere i visitatori per  l’accesso consentendo di vedere da vicino i resti dell’antica città distrutta dai viterbesi nel 1172. Turisti e visitatori questa volta troveranno una bella novità: la Provincia di Viterbo ha asfaltato un lungo tratto dissestato della strada che conduce all’area archeologica permettendo un più agevole transito degli automezzi.

Inoltre la Soprintendenza ha fatto sapere che è imminente l’inizio dei lavori di restauro dei resti delle antiche terme riportati alla luce.

Va ricordato anche che quattro pannelli illustrativi apposti a cura di Archeotuscia  accanto ai luoghi più significativi nell’area archeologica dell’antica città  forniscono ai visitatori i dettagli, l’origine e la storia dei singoli monumenti. I pannelli, in italiano ed inglese, contengono notizie sull’antico teatro romano, le terme, il decumano (che coincideva con l’antica strada Ferientiensis) e le taberne, una domus (dimora romana risalente al I secolo dopo Cristo) e le cisterne.

   Ferento, prima etrusca, poi romana, bizantina e medievale é stata al centro di una lunga storia che la vide fiorire per diversi secoli. Nel 1172, i viterbesi, dopo una serie di scontri, la espugnarono e distrussero.  La città nel 1° secolo dopo Cristo era estesa su trenta ettari  della quale oggi è possibile visitare,  una parziale, ma significativa area. Ferento è ricordata dagli storici per avere dato i natali agli antenati dell’imperatore Marco Salvio Otone, che fu imperatore romano per pochi mesi nel 69 d.C., e a Flavia Domitilla maggiore, seconda moglie dell’imperatore Vespasiano, madre di  Tito e Domiziano, anch’essi imperatori della famiglia Flavia.

Gran parte dei reperti ritrovati durante gli scavi eseguiti a partire  dei primi anni del XX secolo e in periodi successivi, per lo più risalenti all’epoca romana si trovano presso il Museo nazionale archeologico della Rocca Albonoz di Viterbo..

Policy per la pubblicazione dei commenti

Per pubblicare il commenti bisogna registrarsi al portale. La registrazione può avvenire attraverso i tuoi account social, senza dover quindi inserire ogni volta login e password o attraverso il sistema di commenti Disqus.
Se incontrate problemi nella registrazione scriveteci webmaster@viterbopost.it

Pubblica un commento

Per commentare gli articoli, effettua il login attraverso uno dei tuoi profili social
Portale realizzato da