Mauro Barlozzini ci riprova. Il candidato di Federlazio, Confartigianato, Ascom e Confesercenti per la presidenza della Camera di commercio, torna a farsi sentire dopo che il suo appello di una settimana fa (in cui chiedeva un confronto aperto con il suo competitor Domenico Merlani) è caduto nel vuoto.
Nel frattempo è stato ufficializzato, da parte di Unioncamere Lazio, il progetto di autoriforma che dovrebbe ridurre nella regione le Camere di commercio da cinque a due. Ed ecco allora che Barlozzini torna a farsi sentire.
“Sono passati alcuni giorni – scrive – dal comunicato di Unioncamere Lazio che ha annunciato un progetto di autoriforma del sistema camerale nella nostra regione. Al momento solo il Lazio, insieme al Piemonte ed all’Emilia Romagna, ha prodotto un simile piano che, nel caso specifico, prevede la riorganizzazione delle attuali cinque Camere di Commercio di ambito provinciale in una d’area metropolitana su Roma ed una seconda, cosiddetta d’area vasta, con competenza sui restanti territori provinciali di Rieti, Latina, Frosinone e Viterbo”.
“Un tale processo di aggregazione – dice ancora Barlozzini – ha la funzione dichiarata di garantire efficienza alle strutture e di rendere possibili delle economie di scala, pur assicurando il mantenimento di un legame con le economie territoriali e le specificità locali. Di fondo l’autoriforma proposta da Unioncamere Lazio vuole in ogni caso disinnescare il rischio di riforme “calate dall’alto”, senza un’idonea valutazione dei potenziali danni economici e strategici per la nostra regione”.
“E’ ovvio – prosegue ancora – che l’universo delle camere di commercio, additato dal governo come fonte di un potenziale risparmio per il sistema delle imprese di 400 milioni di euro l’anno e dipinto da Confindustria come un “sistema oneroso” e “ridondante rispetto alle attività svolte”, cerchi di salvarsi dal rogo approntato da chi ritiene, come Squinzi, che sia il caso di “rifocalizzare” e “delimitare le funzioni delle Camere”, valutando anche un “definitivo superamento del sistema”.
Mi sento mille miglia distante dal pensiero espresso dal presidente nazionale degli industriali, così come profondamente diversa è la mia valutazione del processo di autoriforma del sistema camerale laziale rispetto alle esternazioni del presidente provinciale di Unindustria, il quale ha laconicamente liquidato l’intera questione asserendo che si tratta di un “provvedimento che era nell’aria, frutto dell’assenza di autocritica da parte degli attori principali”. L’unica cosa che mi sento di condividere è che la critica viene da una parte numericamente secondaria del mondo associativo presente nelle Camere di commercio, quella appunto degli industriali”.
“Io ritengo che l’esperienza delle Camere di commercio vada difesa, in primo luogo dalle stesse imprese e dalle associazioni che le rappresentano, ma anche da parte delle rappresentanze sindacali dei lavoratori e dalle amministrazioni locali. Non è un caso che, rimanendo in ambito regionale, nella provincia di Frosinone ci sia stata una mobilitazione generale di Cgil, Cisl e Uil per sostenere la manifestazione di protesta del 23 luglio a Roma, mentre il sindaco di Latina era presente alla stessa manifestazione, in prima linea, per testimoniare l’importanza economica sul territorio delle Camere di Commercio”.
“Devo purtroppo constatare – prosegue ancora Barlozzini – che a Viterbo le vicende camerali si alimentano unicamente dello sterile confronto a distanza delle due candidature in lizza per l’imminente rinnovo degli organi. Questo senza che nessuno, fatta eccezione per le associazioni dei consumatori e lo schieramento che mi sostiene composto da Confesercenti, Confcommercio, Confartigianato e Federlazio, cerchi di portare in evidenza le fondamentali questioni legate alla stessa sopravvivenza dell’Ente di Via Rosselli. Tacciono tutte le sigle associative che hanno sottoscritto il Patto per la Tuscia, compresi i sindacati dei lavoratori, così come distante appare l’amministrazione del sindaco Michelini, forse troppo impegnato nella discussione del bilancio di previsione 2014 e nel varo dell’imposta di soggiorno che dal 2015 graverà sui visitatori della città dei Papi”.
Poi Barlozzini si avvia alla conclusione: “Forse tutti confidano – scrive ancora – in un futuro migliore, illuminato da una rivoluzione urbanistica che a colpi di join-venture tra pubblico e privato farà crescere con criteri moderni la città di Viterbo. Forse senza la locale Camera di Commercio ci sarà più spazio anche per nuovi piani integrati e più occasioni di far reddito per le imprese di costruzione. Tutto ciò in cambio di opere pubbliche senz’altro contrattate alla luce del sole, e magari anche con la creazione di qualche nuovo posto di lavoro, il tutto finalizzato alla realizzazione di case all’avanguardia, figlie della bioedilizia. Questo futuro sarà anche diverso da quello disegnato dai cementificatori dei decenni passati, ma ricorda in modo impressionante un sogno di modernità di appena cent’anni fa: quello descritto nel 1911 da Umberto Boccioni ne “La città che sale”, per rappresentare un futuro imminente di progresso, crescita e modernità”.
“Solo che di fronte ai propositi dei nuovi costruttori viterbesi – è il pensiero finale – non provo le stesse emozioni ed il medesimo slancio che ha sempre suscitato in me l’immagine del capolavoro futurista, forse perché non è questo che oggi chiede il piccolo esercente stremato dalla crisi in attesa della ripresa dei consumi, l’agricoltore della nostra provincia che vorrebbe collocare in modo dignitoso i suoi prodotti di qualità ora sottopagati, l’artigiano che chiede di vedere apprezzata la qualità dei suoi manufatti, il piccolo industriale che cerca uno sbocco internazionale per la sua produzione d’eccellenza ed anche l’operatore turistico che da sempre vede frustrato il desiderio di una efficace promozione dell’immagine del territorio. Di questi temi vorrei dibattere e discutere con tutti gli interlocutori interessati, sempre più convinto che l’assenza di risposte attesti l’esistenza di interessi altri e diversi, mentre il silenzio tenga sopite differenze e contraddizioni che affiorerebbero in un confronto aperto e quanto mai utile alla valorizzazione del ruolo della Camera di Commercio ed alla ripresa dell’economia locale”.